monitor/tecnologia/imm2.jpg monitor/tecnologia/imm3.jpg monitor/tecnologia/imm1.jpg
La delocalizzazione delle unità produttive è motivata dal livello di riservatezza delle lavorazioni applicate su materiali destinati al militare o coperti da brevetti

Tecnologia e Lavorazioni

Verniciatura Industriale garantisce l'impiego di tecnologie avanzate e offre a tutti i clienti una gamma di prestazioni e di soluzioni all'avanguardia. La grande esperienza maturata nel corso degli anni e il vasto know-how garantiscono un'elevata qualità dei servizi e delle lavorazioni, capaci di risolvere i più diversificati problemi in materia di trattamenti e verniciature.

Negli stabilimenti aziendali, compresi quelli delocalizzati, vengono utilizzati esclusivamente impianti moderni e performanti, tra cui varie tipologie di cabine pressurizzate, aspiratori a parete, piattaforme mobili, vasche per trattamenti di zinco, manganese, acciaio e alluminio.

Gli impianti consentono lavaggio e sgrassatura chimica e a vapore, sabbiatura, trattamenti superficiali e galvanici, verniciatura e, quando richiesto, il premontaggio di componenti finiti.

Nello stabilimento di Pian di Follo sono istallati i seguenti impianti:

  • Linea di verniciatura con trasportatore aereo monorotaia lunga 95 mt con 135 ganci aventi portata da 80 kg/cad in cui vengono eseguite le lavorazioni in serie.
  • Cabine pressurizzate di varie misure predisposte per il funzionamento a totale espulsione nelle fasi di verniciatura e di essiccazione: tutta l’aria trattata viene espulsa e completamente rinnovata. E’ possibile impostare la temperatura desiderata e compiere le operazioni di trattamento superficiale dei materiali all’interno della cabina ed è, inoltre, possibile regolare sia la temperatura che la durata della fase stessa. Al termine del tempo programmato l’impianto passerà automaticamente in fase di raffreddamento dei materiali e di tutto il circuito aeraulico. Gli impianti sono sezionabili da una membrana che rende indipendenti fra loro due sezioni per poter verniciare, contemporaneamente, con diversi colori. Sono dotati inoltre di due piattaforme mobili (Paint Lift) per la movimentazione interna degli operatori.
  • Forno per deidrogenazione.
  • Vasche per fosfatazione (zinco e manganese), cromatizzazione alluminio, passivazione acciai inox, decapaggio e passivazione alluminio con dimensioni max 5000x3000x2000 mm.
  • Impianto per passivazione alluminio esente cromo con dimensioni max 5000x3000x2000 mm
  • Macchinari di pallinatura per particolari di piccole dimensioni

Nell’unità operativa presso OTO Melara:

  • Cabine pressurizzate di varie misure predisposte per il funzionamento a totale espulsione nelle fasi di verniciatura e di essiccazione, tutta l’aria trattata viene espulsa e completamente rinnovata. E’ possibile impostare la temperatura desiderata e compiere le operazioni di trattamento superficiale dei materiali all’interno della cabina ed è possibile regolare sia la temperatura che la durata della fase stessa. Al termine del tempo programmato l’impianto passerà automaticamente in fase di raffreddamento dei materiali e di tutto il circuito aeraulico. Anche qui gli impianti sono sezionabili da una membrana che rende indipendenti fra loro due sezioni per poter verniciare, contemporaneamente, con diversi colori e sono dotati inoltre di due piattaforme mobili (Paint Lift) per la movimentazione interna degli operatori.
  • Impianto di sabbiatura a recupero, con possibilità di differenziare il tipo di abrasivo a seconda del materiale base.

Nell’unità operativa presso WASS:

  • Cabina pressurizzata predisposta per il funzionamento a totale espulsione nelle fasi di verniciatura e di essiccazione, tutta l’aria trattata viene espulsa e completamente rinnovata. In fase di verniciatura è possibile impostare la temperatura desiderata e compiere le operazioni di trattamento superficiale dei materiali all’interno della cabina. In fase di essiccazione è possibile regolare sia la temperatura che la durata della fase stessa. Al termine del tempo programmato l’impianto passerà automaticamente in fase di raffreddamento dei materiali e di tutto il circuito aeraulico.

Nell’unità operativa presso OTO Melara Unità Breda Meccanica:

  • Impianto a parete aspirante che presenta una sezione filtrante nella parte anteriore ed un gruppo aspiratore montato nella parte superiore, l’aria viene convogliata all’interno della struttura attraverso i filtri della cortina aspirante, viene poi ulteriormente filtrata all’interno del gruppo aspiratore ed infine espulsa dal canale di espulsione.
Tutti gli impianti di Verniciatura industriale rispettano le norme CE e tutte le autorizzazioni di legge vigenti.

Valid XHTML 1.0 Transitional